

Etruschi & Slow Food Tarquinia - Trekk
Etruschi & Slow Food Tarquinia - Trekk
The real Etruscan Culture
- Richiedi/Ask ForRichiedi/Ask For
- Convento dei Cappuccini Tolfa
Descrizione del servizio
Siete mai scesi qualche metro sotto terra ammirando reperti ed affreschi colorati, che riprendono scene di vita quotidiana, con i loro schiavi, le loro battaglie e molto altro (credete a noi), vecchi di 2.600 anni? Avete mai contemplato i Cavalli Alati che ornavano il frontone dell'Ara della Regina e del Dio Mitra? Allora probabilmente non siete mai stati a "Tarchuna", oggi Tarquinia, una grande potenza commerciale e marittima, ma soprattutto culla di quella meravigliosa Civiltà Etrusca che dominava le aree dell'italia Centrale molti secoli prima dei Romani. Qui il senso del tempo sembra avere un'altra unità di misura. MATTINA Esploreremo la Necropoli patrimonio UNESCO dal 2004, anche le aree più antiche della Città fino ad ammirare quelle della "Città Nuova", risalenti al periodo Medievale del XII Secolo, con le sue 18 Torri ancora intatte, le sue Mura calcaree, il suo Centro Storico che mostra influssi artistici Bizantini e Normanno - Siculi provenienti da un antico mare, i suoi edifici in pietra vulcanica, il Nenfro e le sue innumerevoli Chiese come il complesso di S. Maria in Castello ed il Duomo dedicato a S.Margherita. POMERIGGIO Non solo la Necropoli Etrusca e il Museo, ma anche la città medioevale cinta di mura. La mattina si apre una finestra sulla vita quotidiana della millenaria città di Tarchna, attraverso le famose tombe dipinte della Necropoli Etrusca, risalenti ai secoli VII-III a.C. Le pareti delle tombe sotterranee ritraggono sugli affreschi a colori vivi, i personaggi più abbienti della città etrusca: uomini e donne, ed anche i loro schiavi. Li vediamo danzare, a banchettare, a partecipare al culto in onore a Dioniso. Le scene cambiano con durante i conflitti con Roma, appare il viaggio nell’Aldilà e gli esseri psicopompi, Charun e Vanth. Le tombe scavate nella roccia erano la dimora eterna del defunto, di grande ricchezza, preparata per la vita nell’Aldilà. La loro struttura rivela com’erano fatte le case etrusche, i particolari sono resi con la pittura. Al termine del tour, termineremo la scoperta dei ricchi corredi funerari ritrovati nelle tombe risparmiate dai tombaroli al Museo Etrusco.




Dettagli di contatto
Via Annibal Caro, 135, 00059 Tolfa, RM, Italia
+ 39 3917906068
marta.conte996@gmail.com